La scelta di una scala può essere dettata da diversi fattori. Se ambito residenziale si tende a privilegiare l’aspetto estetico o funzionale per collegare due piani, quando il progetto riguarda edifici commericali o industriali allora vanno tenute in considerazione anche tutta una serie di normative in più da rispettare. Noi di Momo Scale seguiamo e consigliamo il cliente al meglio in tutte le fasi dalla progettazione della soluzione più soddisfacente ai consigli per le pratiche eventualmente necessarie per la posa in opera o per beneficiare di bonus fiscali.
Fermo restando il consiglio di rivolgersi ad un tecnico di fiducia, geometra, architetto o ingegnere, proponiamo qui una breve panoramica dei fattori da vautare prima di affidare la progettazione e la realizzazione della propria scala. Tra essi il modello le variabili come l’ambiente di installazione ed i materiali che incidono direttamente sui prezzi delle scale mentre per informazioni più dettagliate sugli accessori e le normative da rispettare per il proggetto e l’esecuzione dei lavori vi inviatiamo a leggere le relative pagine di approfondimento del nostro sito.
MODELLI
Scale a chiocciola
Nei casi in cui il collegamento tra piani si realizza in spazi di diametro ridotti, da un minimo di 130cm, una scala a chiocciola può essere la soluzione ideale grazie alla loro struttura di gradini ad avvitamento intorno all’asse portante centrale. I gradini possono avere la forma triangolare o a pianta quadrata qualora lo spazio disponibile lo permette.
Il paricolare tipo di struttura a spirale simile a quello delle scale elicoidali, seppur più facile da adattare al contesto architettonico, però può risultare più scomoda data l’altezza delle alzate e la forma ridotta dei gradini.
Nel realizzare un preventivo sono da valutare anche i lavori di foro nel solaio per il diametro della scala e l’eventuale ringhiera superiore per accompagnare la discesa.
Questo tipo di struttura si adatta a molti tipi di esigenze e sono altamente personalizzabili e realizzabili su misura a seconda del progetto, dagli ambienti esterni con scelte di materiali più resistenti, a soluzioni di più raffinato design per ambienti interni.
Scale a giorno e moderne
Per scale a giorno si intende il classico collegamento tra due piani di un’abitazione a rampa unica, a L o dalla forma aperta dal design particolare come nel caso delle scale moderne. In entrambi i casi si caratterizzano dalla necessità di notevole spazio di ingombro che di traduce però in un maggior comfort. La struttura in legno, ferro, acciaio inox o mista può essere a sé stante o ad incastro nella parete, con gradini a sbalzo. Nella maggior parte dei casi vengono scelte per installazione interne.
Scale per soppalchi
Le scale per soppalchi vengono installate in presenza di un piano intermedio da collegare con quello principale. In questi casi in genere la struttura della scala può essere meno complessa nella progettazione ma necessitare della realizzazione di opere accessorie come una ringhiera per il piano soppalcato. Siano specializzati nella produzione e vendita di scale per soppalchi realizzate su misura per diversi ambienti alcune visibili sul nostro sito.
AMBIENTI
Scale per interni
Le scale per interni, di cui potete trovare maggiori informazioni in questa pagina, sono progettate per permettere l’accesso veloce tra più ambienti e realizzate con moduli di rampe che garantiscono un facile utilizzo. Nel collegamento tra i piani interni di un’abitazione venendo utilizzati con frequenza quotidiana si predilige quando possibile una scelta di comfort e spazi come nel caso di strutture a giorno. In altri casi invece si fa assecondano le necessità strutturali prevedendo forme classiche si scale interne a chiocciola o elicoidali. Realizzabili con qualsiasi materiale si prediligono in genere quelli che danno alla scala un tocco di design maggiore come quelle realizzate in legno o materiali misti.
Scale per esterni
Per collegare ambienti esterni su piani diversi si adottano nella maggior parte dei casi soluzioni edili in muratura previste sin dalla realizzazione dell’edificio. A volte invece per scelta espressa o in casi di successive ristrutturazioni opta per scale per esterni realizzate artigianalmente su misura con materiali diversi. La caratteristica principale richiesta ad una scala esterna è la resistenza venendo col tempo soggetta al’azione degli agenti atmosferici. A prescindere dalle forme scelte, a chiocciola o a giorno, in questi casi si prediligono in genere materiali come il ferro zincato o l’acciaio inox.
MATERIALI
Scale in ferro
Il ferro è una delle soluzioni più diffuse per la produzione di una scala per le caratteristiche insite in questo materiale di resistenza e facilità di lavorazione. Per questi motivi le scale in ferro sono predilette per gli ambienti esterni laddove gli spazi non permettono soluzioni in muratura, mentre il legno andrebbe incontro a maggiore usura nel tempo. Sempre per questioni di spazi ridotti e necessità di carichi sostenuti portano ad optare per questo tipo di materiale anche in ambienti interni, che può essere preventivato anche in combinazione con legno, vetro ed elementi in muratura. In alcuni casi al ferro si preferisce l’acciaio inox AISI 304, entrabi con un ampio ventaglio di scelte di rifinitura nelle forme e nei colori. Con questo materiale si possono realizzare scale di quasi tutte le forme, a chiocciola, elicoidali, a giorno, moderne e per soppalchi.
Scale in legno
A differenza del ferro, il legno si presta maggiormente alla realizzazione di una scala sia quando non sono richieste particolari caratteristiche di resistenza all’usura o al sovraccarico, sia quando si vuole rendere la struttura parte integrante dell’arredamento di ambienti perlopiù interni date le caratteristiche di maggior naturalezza e varietà di questo materiale. Selezioniamo i migliori legni italiani per la realizzazione delle scale in legno che produciamo da tre generazioni nel nostro laboratorio proponendo un’ambia scelta di soluzioni nella scelta della tipologia di legno stesso eventualmente abbinato con altri materiali, della eventuale rifinitura o colorazione, e della forma scelta a chiocciola, a giorno, elicoidale o moderna.